Ricerca

L’impostazione del nostro intendere la Ricerca si ispira alle immagini suggestive e rivoluzionarie della Vienna dei primi anni del 1900 in cui nei Circoli Privati ma anche nelle Università, si trovarono a interagire medici, artisti, filosofi, scrittori, architetti… perché tutto il materiale umano era interesse e spunto comune di studio e riflessione. Il lavoro insostituibile sociale e collettivo di allora diede l’avvio a un cambiamento prima europeo e poi mondiale sulla visione e la conoscenza dell’Uomo.

Dopo più di un secolo quello che ci proponiamo è di ritrovare quello spirito e quella voglia di Ricerca come risultato del lavoro, della passione e della collaborazione di tante menti diverse per provenienza formativa, culturale e umana, avendo a disposizione rispetto alla Vienna del ‘900, mezzi di comunicazione e possibilità di contatto moderni, veloci ed efficaci.

Parlare di Ricerca in Psicoterapia è argomento da sempre complesso per le evidenti problematiche associate alla difficoltà di dimostrare in maniera scientificamente affidabile i risultati del processo terapeutico. Le variabili che entrano in gioco sono numerose e non hanno quasi mai permesso una precisa attendibilità se non quando sono stati proposti protocolli standardizzati già discutibili a priori. Di conseguenza la Ricerca, in sempre più casi, è diventata appannaggio dei gruppi di lavoro sottostanti alle innumerevoli associazioni, società, scuole di specializzazione che, con un taglio imprenditoriale, organizzano all’interno delle loro mura congressi, aggiornamenti, articoli e pubblicazioni. Il mondo della Psicoterapia, alla ricerca di risposte che non poteva dare nei termini standard della Ricerca Scientifica, si è chiuso fortemente in se stesso negli ultimi decenni. Anche se altre porte si sono aperte come per esempio l’interesse bidirezionale per le scienze psicologiche e psichiatriche alle neuroscienze, è difficile intravedere quale possa essere l’effettivo apporto in termini di risultati psicoterapeutici di questo importante scambio.

Noi ci proponiamo come un punto di riferimento, interazione e integrazione della conoscenza sull’umano dando al termine il significato di più ampio respiro possibile per non precludere nulla al suo interno. Partendo dall’interesse per la ricerca in psicoterapia, vorremmo considerare il Centro come un luogo di ritrovo per chi è interessato a tale approfondimento. Per questo il Centro e il sito sono rivolti sia agli operatori della Salute Mentale che ad altre figure professionali e non che gravitano intorno alle Scienze Umane in toto, nazionali e internazionali.

Il Dr. Michele Battuello si occupa di ricerca in Psicoterapia Psicodinamica sia di metodologia combinata individuale/gruppo che in particolar modo di processi evolutivi dinamici dei primi anni di vita, di interpretazione dei sogni e di Potenziale Umano (Battuello and Errico, 2015), collaborando con diversi professionisti in ambito sia universitario che privato.
Su richiesta si possono visualizzare le intere presentazioni portate alle principali conferenze di psicoterapia degli ultimi anni:

19th International Congress for Group Psychotherapy and Group Processes, Rovinj, Croatia; 9/2015
Workshop:
Combined individual/group psychodynamic psychotherapy: dreams in the group (Battuello M).

1st IAGP International Congress on Research and Group Psychotherapy and Processes on Chronic Stress, Athens, Greece; 11/2014
Paper 1:
Combined individual/group psychodynamic psychotherapy: unconscious images of separation from individual therapy to proceed with the group therapy only (Battuello M, Florio F, De Simoni E).
Paper 2:
Combined individual/group psychodynamic psychotherapy: patient’s dream progress leads and defines the therapeutic process (Battuello M, Petrulli E, Locchi C et al).
Paper 3:
Combined individual/group psychodynamic psychotherapy: summary of methodological construction (Battuello M, Rubinace A, De Simoni E, Florio F).

7th world congress for psychotherapy, Durban, South Africa; 08/2014
Paper 1:
Psychodynamic group psychotherapy: a proposition for a new method (Battuello M, Locchi C, Florio F, De Simoni E).
Paper 2:
Psychodynamic psychotherapy for borderline patients: significance of therapeutic alliance and dreams of initial sessions (Battuello M, Petrulli E, Locchi C, Florio F).
Paper 3:
Brief psychodynamic psychotherapy for Hiv patients (Battuello M, Florio F).

16th European Symposium in Group Analysis, Lisbon, Portugal; 07/2014
Paper:
Integration of individual and group psychodynamic psychotherapy for “risky” patients (Battuello M, Locchi C, Petrulli E, et al).

21st IFP World Congress of Psychotherapy, Shanghai, China; 05/2014
Paper 1:
Psychodynamic psychotherapy. Emerging Human Potential together with the resolution of unconscious conflicts (Battuello M).
Paper 2:
Psychodynamic Psychotherapy. Relevance of therapeutic alliance and dreams for patients’ recruitment (Battuello M).

Febbraio 2016
Provider Casa dei Gelsi. Treviso. Formatore per Programma Regionale per la formazione continua dei professionisti della salute della Regione Veneto. II Edizione: “Prevenire il suicido è possibile? Esperienze e Progetti”.
Relazione (Milelli M.) “ Survivors – aree di intervento per individuo, famiglie e gruppi”.

Novembre 2015
Provider Casa dei Gelsi. Treviso. Formatore per Programma Regionale per la formazione continua dei professionisti della salute della Regione Veneto. I Edizione: “Prevenire il suicido è possibile? Esperienze e Progetti”.
Relazione (Milelli M.) “ Survivors – aree di intervento per individuo, famiglie e gruppi”.
Rappresentante Legale Advar (Mancini A)

Luglio 2015
Ama: “ Coordinamento Nazionale dei Gruppi AMA per persone in lutto”., Roma
Relazione (Milelli M.) “le forme di sostegno al gruppo: focus sui survivors”.

10-11 Settembre 2014
Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio. Roma, presso Azienda Ospedaliera sant’ Andrea, direzione scientifica Prof. Maurizio Pompili. “La prevenzione del Suicidio: Un mondo unito”.
Relazione: (Milelli M.) “survivors, coloro che hanno perso un caro per suicidio”

22 Novembre 2014
Giornata Internazionale dei Survivors, 16° ed: “ Reaching out Can Change your life”. Roma, presso Azienda Ospedaliera sant’ Andrea
Moderatore della giornata a cura di Milelli M. e conduzione del gruppo “Essere nel qui ed ora del gruppo – Esperienza pratica di condivisione (Milelli M.)”.

Novembre 2013
Seminario “Giornalisti in cerca dell’essenziale”, 20° edizione del seminario di formazione per i giornalisti. Redattore Sociale. Workshop a cura di Milelli M. dal “10 cose da sapere su..” per esplorare la relazione tra suicidio ed effetto Werther. Comunità di Capodarco, Fermo, Seminario organizzato da Redattore Sociale.

Novembre 2012
Giornata Internazionale dei Survivors, 14° ed., Azienda Ospedaliera sant’ Andrea, direzione scientifica Prof. Maurizio Pompili.
Moderatore della giornata Milelli M. Ralazione “Autopsia psicologica: storie di suicidio e incontro con i survivors” (Milelli M.).

 

Pubblicazioni:

Pompili M, Innamorati M, Milelli M, Battuello M, et al
Temperaments in completed suicides: Are they different from those in suicide attempters and controls?
Comprehensive Psychiatry 65 (2016) 98-102

Battuello, M. and Errico G. “The Human Potential” in: ‘Response to The Personal, the Relational, the Group and the Social in a Globalized World — a Perspective through Working with Dreams by Gila Ofer, December 2014’. Group Analysis 2015;48(3): 382-8

Claudio Babiloni, Michele Battuello, et al
Cortical sources of resting state EEG rhythms in “experienced” HIV subjects under antiretroviral therapy
Clinical neurophysiology: official journal of the International Federation of Clinical Neurophysiology 09/2014; 125(9)

Maurizio Pompili, Michele Battuello, et al.
Depression and Affective Temperaments Are Associated with Poor Health-Related Quality of Life in Patients with HIV Infection
Journal of Psychiatric Practice 2013, 19:109-117

Maurizio Pompili, Michele Battuello, et al.
Suicide attempts in acute psychiatric referrals with substance use disorders.
Riv Psichiatr 2012 Jul-Aug;47(4):313-8

Claudio Babiloni, Michele Battuello, et al
Cortical sources of resting-state EEG rhythms are abnormal in naive HIV subjects
Clinical neurophysiology: official journal of the International Federation of Clinical Neurophysiology 123 (2012):2163-2171

Iliceto P, Pompili M, Battuello M, et al.
Temperament, insecure attachment, impulsivity, and sexuality in women in jail.
J Forensic Nurs. 2012 Mar;8(1):23-9

Michele Battuello, Paolo Roma, Giovanna Celia
Group psychotherapy for HIV patients. A different approach
Retrovirology 2012,9(Suppl 1):P92

Maurizio Pompili, Michele Battuello, et al.
Unmet treatment needs in schizophrenia patients: is asenapine a potential therapeutic option?
Expert Rev Neurother 2011 Jul;11(7):989-1006

Temps-A Rome: presentazione e validazione Italiana” a cura di Pompili M., Iliceto P., Milelli M, Akiskal H. Girardi P., in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 20, Nà1- 2’14

La prevenzione del suicidio in adolescenza” a cura di Tatarelli R., Pompili M., (2009), Alpes italia srl, Roma. Cura del capitolo “come identificare giovani in difficolta’ e con possibile rischio di suicidio”

Antidepressant therapy and the risk of suicide among patients with major depressive disorders” a cura di Pompili M, Serafini G, Innamorati M, Battuello M, Milelli M, Tatarelli R, Lester D. In: Van Leeuwen JT. Antidepressants: type, efficacy, and possible side effects. Nova Science Publishers, Inc., Hauppauge, NY, 2010, p. 67-89

Substance abuse and suicide risk among adolescents”, a cura di Pompili M., Piacentini E., Innamorati M., Capezzali L., Milelli M, in Suicidial behavior in alcohol and drug abuse and dependence. Editors Lo Sherand Alexander Vilens,.Nuova Science Publishers, 2010.

Il Dado Imperfetto: fattori di rischio e manifestazioni di disagio nel ciclo vitale”, a cura di Gulimanoska L., Cataldo F., Costa G., (2009), Kappa, cura del capitolo “L’eta’ Senile: i fattori di rischio e di protezione”

Il Lessico Della Salute” volume a cura di Gulimanoska L., Ciniglio R., Milelli M.,Kappa, Roma, 2010

Il gruppo come concetto operativo”. A cura di L. Gulimanoska. Stesura del capitolo “il gruppo come strumento”

La famiglia del survivors” pubblicazione di un capitolo per il volume “Manuale di Suicidologia” di Pompili M., 2014

Bereavement after the suicide of a significant other” a cura di Pompili M, Shrivastava A, Serafini G, Innamorati M, Milelli M, Erbuto D, Ricci F, Lamis DA, Scocco P, Amore M, Lester D, Girardi P., Indian Journal of Psychiatry